Settembre ed Ottobre sono i mesi di raccolta della mela cotogna; bisogna ammettere che è difficile o tal volta raro ai giorni nostri trovarla ancora nei mercati. Eppure e’ un frutto con molte proprietà ed e’ molto versatile in cucina.
Scopriamo insieme 5+1 modi di utilizzare la Mela Cotogna…
Plutarco sosteneva che le giovani innamorate spose greche avrebbero dovuto sgranocchiare una mela cotogna per far profumare il proprio bacio prima di salire per la prima volta sul letto nuziale. Così facendo il primo saluto al marito sarebbe stato il più gradevole e raffinato possibile.
Questa simpatica nota è solo una delle numerosissime testimonianze dal passato che ci raccontano quanto fosse riconosciuta e rispettata la Mela Cotogna. E’ un alimento particolarmente ricco di vitamine (A, B1, B2, C, PP, ecc.) e sali minerali (potassio, calcio, magnesio, ecc.). Contiene tannini, che hanno un’azione protettiva sulla mucosa intestinale, ed acido ossalico, che ha proprietà sbiancanti per i denti.
Nonostante ciò nel corso dei tempi ha subito un declino, diciamo di “appeal”, forse per il suo sapore aspro molto astringente anche a maturità compiuta. Per questo motivo, molto probabilmente, la mela cotogna, rientra nella categoria dei “frutti dimenticati”.
5 modi “classici” di utilizzare la mela cotogna in cucina:
1
La marmellata di Mele Cotogne
2
Tajine di pollo e Mele Cotogne
3
La cotognata
4
Torta di Mele Cotogne
5
Gelatina di Mele Cotogne
Certo, quando abbiamo la fortuna di avere tra mani un frutto del genere, che al passare del coltello, la prima volta che lo apriamo a metà, veniamo istantaneamente inebriati dal suo profumo: è come se percepissimo immediatamente del perchè nel passato fosse addirittura venerato.
a noi viene subito in mente il +1 :

Ingredienti:
- Mele Cotogne
- Clementine
- Uva Rossa
- Miele d’acacia
Tagliare, sbucciare la mela cotogna a pezzetti (tuffarsi nel suo profumo!) e inserirla immediatamente nell’estrattore (altrimenti tende ad ossidare molto velocemente). Inserire le clementine, anch’esse sbucciate, e l’uva rossa ben lavati. Immergete un cucchiaio di miele d’acacia e mescolate molto bene, cosìcche il miele rilasci i suoi aromi.
E’ un ottimo succo vivo ed energetico per la colazione, magari se accompagnato a dei biscotti con gli avanzi di estrazione e marmellata (qui un esempio di procedimento sul canale Youtube siQuri – Materia Prima), barrette energetiche o muesli.
Mela Cotogna, noi ti diciamo SI!
